Microfoni e macerie

by

[…] Quella domenica mattina, avevo appena compiuto ventisei anni, Giorgio Medail aspettava con il microfono in mano un uomo che saliva i gradini della metropolitana. Si è avvicinato e gli ha chiesto un parere sull’entrata in politica di Berlusconi. L’uomo era entusiasta di Berlusconi, delle qualità imprenditoriali di Berlusconi, molto ottimista per il futuro politico di Berlusconi e dell’Italia. L’uomo era il figlio della vicina di casa di mia nonna. Aveva una dozzina d’anni più di me. Ovviamente non era un passante casuale. Emigrato dopo la laurea a Milano, lavorava a Canale 5. In seguito, sarebbe entrato nei Ds per diventare il vicesindaco di Arcore, con delega all’urbanistica, prima di fondare un gruppo neocon e prendere la tessera di Forza Italia, nel 2005. Attualmente lavora nella redazione di Studio Aperto. […]

Leggi tutto l’articolo di Giorgio Falco in memoria di Giorgio Medail, morto il 17 marzo 2011.

Pubblicità

Tag: ,

Una Risposta to “Microfoni e macerie”

  1. Toni La Malfa Says:

    Giorgio Falco è un grande della letteratura italiana

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: