…è gratuito.
[Mi arrischio a dire che è “il corso di scrittura di maggior successo in Italia” perché in sei mesi le diciassette lezioni sono state guardate complessivamente quasi diecimila volte. Si prenda comunque l’iperbole per quello che è. gm].
Vuoi condividere alla svelta?
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag: Iprase
This entry was posted on 11 gennaio 2011 at 06:00 and is filed under Annunci. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed.
You can skip to the end and leave a response. Pinging is currently not allowed.
11 gennaio 2011 alle 07:48
forse prima servirebbe un corso di ortoggraffia 😉
11 gennaio 2011 alle 07:50
Che vuoi, sucedde di sbaliare. Ma ora ò corrigiuto.
11 gennaio 2011 alle 08:39
Forse è proprio per questo che è impagabile.
11 gennaio 2011 alle 09:00
Considera L’Aragosta. Meraviglioso.
11 gennaio 2011 alle 09:13
Oi, Valerio, è una grancevola…
11 gennaio 2011 alle 12:10
A me pareva un astice, l’ultima volta!
11 gennaio 2011 alle 12:12
una granSeola, con la o lunga, semmai !
buona, preferita avec coralli .
11 gennaio 2011 alle 15:10
Caro Giulio Mozzi, continuo (sai pure a distanza e in silenzio) a seguire con passione e disagio i frutti grandi e piccoli delle tue fatiche creative, che non smettono di sorprendermi.
Quanto a questo bel videocorso, essendo anche (con molti altri) moderatore di un sito di videomakers (www.videomakers.net, là compaio come ilpoveropiero) mi sono permesso di segnalare le tue lezioni come utilissime a chiunque voglia interessarsi di sceneggiatura (http://www.videomakers.net/forum/viewtopic.php?f=25&t=80830)
Grazie ancora per quel che scrivi e che fai
gioacchino m. spinozzi
11 gennaio 2011 alle 15:44
Grazie!
11 gennaio 2011 alle 16:35
Ho apprezzato oltre che il contenuto la forma molto…creativa
13 gennaio 2011 alle 16:39
Ho usufruito anch’io. Però meglio dal vivo eh?