A: “Prima il Veneto!”.
B: “No, prima la Basilicata!”.
A: “Il suo atteggiamento è irresponsabile, perché dà luogo a egoismi e particolarismi”.
* * *
A: “Voteremo per Berlusconi”.
B: “Insomma, Berlusconi vi ha comprati”.
A: “Nossignore. Se non fosse stato per Berlusconi nel 2001, oggi non sarei segretario del Pri. Sono suo amico da 10 anni, non mi deve promettere nient’altro, perchè gli devo già tutto”.
* * *
A: “Ci hanno sparato addosso! Da una motovedetta che gli abbiano regalato noi! E con i nostri finanzieri a bordo!”.
B: “Questi errori accadono in varie parti del mondo. Lei è un irresponsabile che pesca in acque torbide“.
15 settembre 2010 alle 19:01
Propongo alcune evoluzioni/manipolazioni possibili della notizia.
– Anche se avessero sparato ad altezza d’uomo l’equipaggio era tutto femminile
– I fori sullo scavo erano preesistenti
– Che abbiano sparato ad altezza d’uomo è impossibile dirlo se non viene definito, prima, un piano “zero” di riferimento
– La motovedetta ha sparato in acqua, ma trattavasi di acque dure e i colpi sono rimbalzati
– Avevano sparato in aria ma calcolato male la parabola e i proiettili sono ricaduti nel posto sbagliato
– Si è trattato del salvataggio di un peschereccio italiano attaccato da una piovra gigante: la piovra è stata ferita ed è fuggita, ma malauguratamente alcuni colpi hanno colpito lo scafo. L’equipaggio, incolume, ringrazia i marinai libici
– I finanzieri erano fuori bordo e giocavano a pallanuoto
– Si è trattato di malinteso: il comandante del peschereccio, visto che si trattava di una motovedetta “italiana” ha pensato che il pilota fosse suo cugino Mimì, da lungo tempo emigrato; il comandate libico ha visto avvicinarsi il peschereccio e ha temuto un abbordaggio di pirati