Apocalittici e formattati

by

di Linnio Accorroni

[Questo articolo è apparso nel blog della rivista Stilos il 27 luglio 2010].

Un grido di dolore, più o meno, ma espresso con un tono piano e razioci­nante, un j’accuse sostanzial­mente dis­per­ato, ma lon­tano da quei toni enfa­tiz­zanti e da quella mag­nil­o­quenza un po’ frusta che paiono una sorta di noblesse oblige quando si uti­liz­zano dis­pos­i­tivi retorici di questo tipo.

L’intervento di Sil­via Ballestra pub­bli­cato sul primo numero di Alfabeta2 e inti­to­lato un po’ anod­i­na­mente L’industria del libro di massa merita, vista la sin­cer­ità con la quale la scrit­trice di I giorni della rotonda affronta prob­lem­atiche di cen­trale rilievo, una qualche rif­les­sione sup­ple­mentare. Non è infatti l’ennesima ripropo­sizione di un ever­green del dejà-vu, ovverosia il lamento di un autore che, riflet­tendo sulla pro­pria con­dizione, con­stata l’eclisse di un mod­ello cul­tur­ale, sop­pi­antato dall’avvento di nuove strate­gie editoriali-commerciali, tese essen­zial­mente all’abolizione tout court della Qual­ità e della Ricerca, felice­mente prone ai dik­tat di un Dio Mer­cato sen­si­bile esclu­si­va­mente alle leggi dell’audi­ence e del con­sumo. L’intervento della Ballestra va med­i­tato, oltre che per il fatto che la vox cla­mans è quella di una che, bene o male, da un trenten­nio circa bazz­ica il milieu edi­to­ri­ale, anche per la gran mole di spunti e di con­sid­er­azioni che indi­cano niti­da­mente a che punto sia lo stato dell’arte (o, per meglio dire) del mer­cato in Italia.

Continua a leggere.

Pubblicità

Tag: , ,

4 Risposte to “Apocalittici e formattati”

  1. Carlo Cannella Says:

    Il progetto e’ questo. Una cinquantina di piccoli editori “di qualita’” si consorziano, disposti a cedere i loro titoli in c/vendita a librerie affiliate. Nessun libro Einaudi o Mondadori o Rizzoli o Longanesi o Feltrinelli sugli scaffali di queste librerie. Punti vendita di grandi dimensioni, posizionati nei grandi centri, possibilmente a ridosso dei loro diretti concorrenti (Feltrinelli, Mondadori eccetera). Librerie che in questo modo non spendono un euro per rifornirsi e che percio’ possono investire su grandi superfici di vendita, eventi di contorno, sul brand “qualita’”, e unitamente alle case editrici consorziate aprire un confronto con i lettori forti e deboli.
    Gli editori versano 1.000 euro l’anno per l’istituzione di un premio letterario basato esclusivamente sulla qualita’ dell’opera, 50.000 euro al vincitore, che diventano forse 100.000 con eventuali donazioni o sponsorizzazioni.
    Si dichiara il popolo maggiorenne e in grado di decifrare i vari segnali. E questo e’ solo un inizio.

  2. enrico Says:

    molto bene, molto bene, ma iniziamo, io direi, a far scivolare dalle NOSTRE TESTE tutto questo passato che ci serra la gola e ci chiude gli occhi… dunque: cerchiamo in Italia un nuovo Calvino, o un nuovo Landolfi, o Manganelli… vede Linnio già questa impostazione è “terribile”… anche se fosse solo una metafora, un modo di dire, uno stereotipo giornalistico (e forse proprio per questo)… tutto deve essere tarato sui valori del passato, su chi ha già scritto, su chi ha già dato, sui morti – “non mi chiamate il nuovo Rodari” invocava in una intervista il bravissimo Piumini, autore di una delle più straordinarie fiabe del Novecento italiano (“Lo stralisco”). Qualcuno forse semplicemente si accorgerà, per esempio, che alcuni giovani scrittori italiani attingono a tradizioni che sono altro da quella nazionale: e per esempio, bussano alla porta del Grande Rinascimento Letterario americano dei nostri tempi… ma lettori critici gente di redazione non sanno leggerli… il nuovo Calvino? Non esiste! Nenache come metafora, come modo di dire, come stereotipo giornalistico – forza! Via i veli! Un piccolo sforzo! Salutate con amore la riva che si allontana… avventuratevi nel mare aperto…

  3. giovannicoccoaliasjohnny99 Says:

    “Con Horcynus Orca si vuole lanciare un best seller di qualità, e le mosse di marketing sono conseguenti”.
    […]
    “Non potendo rivolgersi a tutti per la natura stessa dello stile di D’Arrigo, la Mondadori affianca, al massiccio sforzo pubblicitario, la solleticazione di numerose e tempestive recensioni, che non si limitano a discutere il testo, ma sottolineino il “caso” di un romanzo scritto in “ventiquattro anni””.

    Cadioli A., “L’industria del romanzo”, Roma, Roma, 1981

  4. enrico Says:

    vorrei che qualcuno mi spiegasse perché e percome il romanzo monstre di D’Arrigo assuma una importanza “fantasmatica” così forte, nel cosmo di alcuni dei commentatori di “vibrisse”… mi piacerebbe

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: