Marco Mancassola, In fuga dalla rete. Gli ambigui vantaggi dell’eterna presenza.
Giorgio Fontana (che cita Mancassola), Quale futuro per la nostra identità?
Luca Tassinari (che cita Fontana), Rete.
L’immagine del mosaico viene da qui.
Marco Mancassola, In fuga dalla rete. Gli ambigui vantaggi dell’eterna presenza.
Giorgio Fontana (che cita Mancassola), Quale futuro per la nostra identità?
Luca Tassinari (che cita Fontana), Rete.
L’immagine del mosaico viene da qui.
29 giugno 2010 alle 07:54
cito anch’io mancassola: «Secondo tali allarmi, la gente non sa più concentrarsi su testi lunghi, schiva i paragrafi troppo compatti, assimila in modo superficiale e frammentato.»
chi è« la gente»? perché se non so chi è la gente, non posso fare un confronto tra la sua antica e sembrerebbe collettiva capacità di confrontarsi e immagino anche di usare testi lunghi e la sua attuale incapacità e non-uso dei testi lunghi.
Si concentrava, prima, la «gente»? assimilava in modo profondo e non frammentario? usava quel sapere?