Nicotrain è uno scrittore. Scrive gialli che sono storie di cui ha «assaporato dal di dentro umori e colori e dolori anche». I suoi libri danno soluzioni reali a casi non ancora risolti. Uno scrittore che è un po’ investigatore e un investigatore che vuole raccontare.
Nicotrain realizza il suo sogno quando si compra una casa sul lago. Apre porte, esplora, misura. In un’intercapedine trova uno scatolone di fotografie. Guarda. Riconosce. Il luogo, l’occasione, persino alcune facce: Piazza Fontana. Quel 12 dicembre. C’era anche lui quel giorno, arrivato sul posto subito dopo l’esplosione, richiamato dalle voci che già correvano. Di bocca in bocca. Di sirena in sirena, per le vie di Milano.
Primi piani. Dal passato riemergono quei personaggi strani che lui stesso aveva notato.
Comincia la ricerca. Quelle foto sono state scattate da un gruppo di anarchici che della fotografia avevano fatto il loro organo di contro-informazione. Avevano scoperto qualcosa.
Nicotrain viene a sapere che tutti i ragazzi, gli anarcofotografi, sono morti in circostanze più o meno strane. E in brevissimo tempo. Ascoltando racconti, inseguendo tracce, Nicotrain fa emergere verità troppo a lungo occultate.
Leggi tutta la scheda del romanzo.
Preleva (gratis) il romanzo.
Preleva (gratis) la copertina del romanzo.
Tag: Andrea Comotti, Vibrisselibri
9 dicembre 2009 alle 21:32
perché 12 dicembre 1972 ? La strage di Piazza Fontana è di tre anni prima.
10 dicembre 2009 alle 08:01
Perché, Mimmo, la memoria fa strani scherzi. Grazie per aver segnalato l’errore. Ho corretto. giulio
10 dicembre 2009 alle 14:28
Chissà cos’è successo a te il 12 dicembre 1972…
10 dicembre 2009 alle 21:04
La memoria fa strani scherzi a tutti, e difatti ho avuto un attimo d’incertezza, poi sono riaffiorati i ricordi e il dicembre del 72 è per me legato a vicende familiari molto particolari per cui ho messo a fuoco con (relativa) certezza che “piazza Fontana” fosse effettivamente un fatto del 69.
Comunque il testo mi incuriosisce e lo metto con piacere in lista d’attesa per la mia personale sala di lettura.
11 dicembre 2009 alle 11:41
Puoi anche ASCOLTARLO.
http://www.goodmood.it/libri-in-auto/lorganigramma_parte_prima_el_largo_adios
11 dicembre 2009 alle 17:44
A questo proposito vi segnalo una riflessione di Andrea Comotti, l’autore de L’Organigramma, successiva alla puntata de “La Storia Siamo Noi” andata in onda lunedì 7 dicembre su Rai2. E’ qualcosa che mi ha inquietato non poco…
La trovate nel blog di Libri in Auto: http://libriinauto.wordpress.com/2009/12/11/12-dicembre-1969-la-strage-di-piazza-fontana-e-lorganigramma/