Clicca sulle immagini per ingrandirle. Tutte le vibrissecartoline. Che cos’è una vibrisse-cartolina?. La pagina in FaceBook.
Tag: Vibrissecartoline
Clicca sulle immagini per ingrandirle. Tutte le vibrissecartoline. Che cos’è una vibrisse-cartolina?. La pagina in FaceBook.
Tag: Vibrissecartoline
6 agosto 2009 alle 09:41
bella. questa è decisamente più “art” che “mailing”, più grafica che letteraria, non trovi? e secondo me ha fatto bene ad imbustarla, per evitare che i segni del trasporto postale si sovrapponessero ai segni grafici della cartolina, senza che il lettore avesse poi la capacità (non avendo visto la cartolina al momento della sua spedizione) di leggerli distintamente.
6 agosto 2009 alle 09:58
Beh io la vedo così, fanno parte della cosa anche i segni del viaggio, tibri, ditate, abrasioni…
Non vanno imbustate, sono cartoline, devono viaggiare come cartoline!
6 agosto 2009 alle 10:06
Sono d’accordo con te. Però, se guardi la grafica della cartolina, ti rendi conto di come sia abbastanza… “ghirigoreggiante”, basata cioè su segni che facilmente potrebbero essere scambiati per altri segni capitati lì per caso durante il trasporto. Allora, io in questo caso preferisco poter distinguere il segno intenzionale da quello casuale: “distinguere” soltanto, ovviamente, non sto dicendo che l’uno prevalga o sia più bello e/o importante dell’altro. Questa distinzione è molto più facile farla sulle cartoline “normali”. E’ come, sto esagerando, se avessi spedito una cartolina piena di falsi timbri postali della mia città: tu, quando la ricevi, come fai a distinguere l’unico vero dai “falsi”? Non vuoi distinguerli? Liberissimo, ovviamente; a me sembra più “onesto” essere più chiari sulla intenzionalità dei segni nei confronti del fruitore, in modo che lui poi possa scegliere liberamente cosa farne.
6 agosto 2009 alle 10:08
signor max ponte, qualora fosse in ascolto, prenda in considerazione di venir a scrivere sui muri di casa mia.
6 agosto 2009 alle 22:00
Visto che mi è data possibilità di intervenire dal potente mezzo telematico lo faccio. Grazie in primis per la pubblicazione di Giulio Mozzi, che ho scoperto pochi minuti or sono, e per i vostri interventi. Chiaramente non son qui per sostenere quello che è un puro “divertissement”, più che altro per il mio insostenibile desiderio di conversazione.
Ho deciso di imbustarla per la fragilità delle applicazioni cartacee, in realtà si tratta di una mia foto tessera con sopra applicata una cartolina d’epoca. Inoltre l’affrancatura, come nota giustamente Mauro Pianesi, è stata ricostruita, quindi la “carte” si estende anche al francobollo fittizio.
Inoltre sotto i “ghirigori” c’è un testo che solo gli archeologi un giorno scopriranno in piena crisi alcolica. L’esperimento non è assolutamente nuovo vi avviso, la mail art dal dopo-guerra ha lavorato molto in questa direzione, coinvolgendo poesia visiva e di ricerca.
Il tema è una sorta di vagheggiamento estivo e solitario urbano pensando a luoghi che si sfaldano nel tempo.
Per Lucia: nessun problema per scrivere sui muri di casa sua – preparo un progetto ad hoc – su quelli di casa mia l’ho già fatto.
Grazie e Buona Estate
6 agosto 2009 alle 23:43
ottimo, allora 🙂
15 agosto 2009 alle 12:31
Anche io ho spedito una cartolina imbustata, appunto per non far cancellare con le dita la scritta sulle foto dei tre “tipici camorristi”.
Speriamo che nessuno s’incazzi.
Mi scusino molto le scimmie.