Leggete assolutamente

by

di Giuseppe Genna

[Questo articolo di Giuseppe Genna è apparso il 4 giugno 2009 nel suo blog].

Clicca per ingrandire.

Clicca per ingrandire.

E’ uscito presso Transeuropa Il mio nome è Legione di Demetrio Paolin (12.90 euro – qui il booktrailer). E’ un libro necessario, poiché è una delle forme date al tragico in questi anni di narrativa italiana. Forma diffranta e tuttavia unitaria, in maniera ben diversa dal lavoro strutturale (ma anche stilistico) effettuato da Giorgio Falco nel suo L’ubicazione del bene, la narrazione di Paolin elude per trascendimento l’opposizione estetica tra bellezza e antibellezza. Ciò perché la bellezza non è uno stato di transizione, ma una conquista che, toccata e cioè realizzata, funziona retroattivamente sulla percezione dell’esperienza umana – e la redime. Si avverte a questo incrocio la possibilità di salvezza che annienta l’esperienza del male, radicalissima, effettuata nelle vicende affrontate dal protagonista del libro, Demetrio, professione “giornalista”. Non si tratta di uno sdoppiamento e nemmeno di autofiction: si tratta di coincidenza fantastica, cioè condotta attraverso “l’intelligenza fantastica” che delinea Solger quando circoscrive la nozione di “tragedia del bello”. Romanzo neoesistenziale per finta, poiché ci si trova di fronte a una narrazione neppure religiosa, ma veracemente metafisica, Il mio nome è Legione è un libro che coincide anche con il titolo: dire che si è il Male significa vedere il Male dall’esterno, e non essere identificati con l’interno.

Continua a leggere l’articolo nel sito di Giuseppe Genna.

Pubblicità

Tag: ,

6 Risposte to “Leggete assolutamente”

  1. andrea barbieri Says:

    Le recensioni di Genna sono sempre sbalorditive. Sono dirette principalmente agli angeli e ad altre creature sovrannaturali, di cui egli conosce – uno dei pochi esseri umani a conoscere – la lingua.

  2. demetrio Says:

    io vorrei ringraziare pubblicamente giuseppe per la sua generosità verso il libro e per la recensione, che se si legge con un po’ di calma e ci si abiuta a certi iperbati e inversioni si capisce che è una bellezza (oppure io sono un angelo, ma non credo).

  3. Fran Says:

    Demetrio, se tu fossi un angelo il tuo nome non sarebbe Legione.

  4. andrea barbieri Says:

    C’è altruismo in Genna che scrive la recensione. C’è altruismo in Mozzi che è attento al tuo libro e riprende ogni notizia. C’è un desiderio generoso di espressione in te che metti tanta cura per scrivere un libro. Questo è pacifico.

    Quando leggo una frase come questa:
    “… lo stile stesso, intendo, è metaforico – e questa è la precisa situazione dell’allegoria, poiché quando tutto è metafora si ha un salto quantico, si accede al piano dell’allegoresi. E dell’anagogia: qui l’umano infatti cresce.”
    non sono in grado di capirla, nemmeno inserita, con tutta la pazienza possibile, nel suo contesto che non è meno “orfico”.
    Ora, recensioni così “difficili” non sono una novità, Emilio Villa per esempio ne ha scritte di bellissime. L’artista Villa quando incontrava altra arte produceva una specie di big bang tra il suo mondo poetico e quello dell’artista che aveva davanti.
    Insomma, un certo modo di recensire non è fuori luogo, non è inutile. Ma questo tipo di recensioni sono dirette a un pubblico di “eletti”.

    Prendi invece quella piccola nota di Mozzi sull’aletta di “L’ubicazione del bene”. E’ bellissima e chiarissima. Dice qualcosa di profondo, ma lo dice nella lingua di tutti. Questa è la rivoluzione.

  5. vibrisse Says:

    Cioè, Andrea, la conservazione. gm

  6. andrea barbieri Says:

    C’è un modo di prendere la parola che non saprei come chiamare, nudo, attaccato alle cose, semplice che si trova in tanti libri della nostra tradizione. Nonostante il tempo, restano scritture “rivoluzionare”, oppure, con una parola che ti ho sentito usare qualche anno fa, scritture “eversive”.
    E’ una tradizione che non si può ripetere, ma si può continuare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: