Otto anni non sono pochi / 4

by

[Negli otto anni del mio lavoro presso Sironi abbiamo pubblicato tanti libri. Riprenderò qui, in questi giorni, alcuni articoli relativi a quei libri che – a prescindere da qualunque valutazione commerciale – mi sembrano aver meglio “resistito” nel tempo. Questo articolo non firmato apparve nel quotidiano Il Foglio, il 21 febbraio 2003. gm].

Mettiamola così: generalmente, oggi, è impossibile mettere assieme la teoria del complotto planetario, i testi gnostici e un avveniristico progetto informatico di sopravvivenza della mente umana dopo la morte, il Sacro Graal, il nazismo esoterico, la Fonte dell’Eterna Giovinezza, le perversioni della New economy, gli universi paralleli, le divinità dell’Antico Egitto, l’Arca dell’Alleanza e per di più la denuncia sociale e pensare di tirar fuori un buon romanzo. Generalmente, appunto. Perché la new entry della narrativa italiana Tullio Avoledo, l’ultima scoperta di Antonio D’Orrico, critico letterario di Sette, ce l’ha fatta e anche benone. Certo, Avoledo non c’entra niente con i “pesi massimi” del romanzo, chessò Vladimir Nabokov o Francis Scott Fitzgerald, ma tra i “leggeri” (leggi narrativa di genere o d’intrattenimento) è un grande. I meccanismi narrativi funzionano che è un piacere, la lingua è pulita, secca. I personaggi sono simpatici o insopportabili al punto giusto (e l’architetto Fabrici è una signora macchietta), la verve comica godibile (vedi la spassosa riunione condominiale), le descrizioni d’ambiente per fortuna non esistono e i dialoghi sono da manuale (a caso: la conversazione telefonica tra il protagonista e il direttore di filiale, pp. 127-130; leggere prego). E fino a qui, il giudizio sul libro.

Passiamo al plot (ovvero intreccio).

Raccontare di cosa parla il romanzo è piuttosto facile, anche se la trama e le numero se sottotrame si ingarbugliano per più di cinquecento pagine (nota: gli incastri temporali sono delle vere acrobazie). Comunque, è la storia di un impiegato di banca (ufficio legale) impantanato nella routine del solito Nord-est, moglie e figlioletto a carico, un amico malato di Aids e il lavoro che improvvisamente fa “crac”: il suo istituto di credito sta per essere fagocitato da un colosso finanziario americano e delle due l’una: o accetta il trasferimento a Milano o si licenzia. Che fare?

Già, che fare visto che, nell’ordine: 1) un hacker che sembra uscito da un B movie sta ricattando la banca e questa è l’ultima gatta da pelare che ti rifilano i tuoi superiori prima del benservito; 2) scopri (mica poi tanto per caso) che nel condominio in cui vivi, stranamente, è da anni che nessuno muore né si ammala; 3) la nuova capa del personale mette in crisi il tuo matrimonio molto più di quanto già non lo sia; 4) un vecchio signore metà ebreo metà veneziano che incontri in treno ti racconta una strana storia del mondo che avresti preferito non sapere; 5) oltre che cinico e un po’ razzista sei un tipo piuttosto curioso, e comunque visto che non hai nulla da perdere tanto vale buttarsi nella mischia. Ecco: il nostro impiegato si trova proprio a questo punto quando mancano circa cento pagine alla fine (che naturalmente non sta bene svelare). Basti dire che l’idea del colpo di scena a Tullio Avoledo l’ha servita su un piatto di silicio niente meno che Arthur C. Clark, quello di “2001: Odissea nello spazio”, con il quale questo esordiente ha uno scambio epistolare da anni (in verità ce l’ha con qualche decina di scrittori di lingua inglese, da John Le Carré a David Foster Wallace). Ma davvero, ci si chiede nel libro, la differenza tra realtà e utopia è tutta in un microchip?

A proposito, Tullio Avoledo è friulano, ha quarantacinque anni. Si favoleggia abbia imparato l’inglese da solo visto che a un certo punto della vita, chissà perché, ha deciso di leggere l’opera omnia di William Shakespeare nell’originale. Naturalmente ha altri due libri pronti nel cassetto, lavora nell’ufficio legale di una banca di Pordenone e rispetto al protagonista del romanzo, tra nome e cognome, ha solo quattro lettere di differenza. Solo uno dei due, però, lo troverete sull’esclusivissimo (e puntualmente misterico) elenco telefonico di Atlantide.

Leggi tutta la rassegna stampa su L’elenco telefonico di Atlantide di Tullio Avoledo.

Tag:

7 Risposte to “Otto anni non sono pochi / 4”

  1. vbinaghi Says:

    Tullio forever!

  2. andrea branco Says:

    Una cosa che mi ha sempre incuriosito è chi scopre un autore. Da questo articolo, il merito sembra essere di chi recensisce, piuttosto di chi fa pubblicare. mah.

  3. vibrisse Says:

    Andrea: senza l’articolone di Antonio D’Orrico (quattro pagine nel supplemento a colori del “Corriere della sera”; e quello era un D’Orrico d’annata, fresco fresco dell’operazione-Faletti), probabilmente dell’ “Elenco” avremmo vendute a stento un migliaio di copie. Invece ne vendemmo diciassettemila. Antonio D’Orrico era consapevole di questo suo potere; così come ne ero consapevole io quando proposi il libro a lui. E ne era consapevole anche l’anonimo recensore del “Foglio”, evidentemente.

    giulio mozzi

  4. andrea branco Says:

    Sì, Giulio.
    Quello che mi chiedevo io è chi scopre un autore, un’autrice. Perché mi sembra che si dia maggiore importanza ora al critico, ora all’editore, ora a pincopallino, a seconda di chi è il critico, chi l’editore, chi pincopallino.
    È una mia impressione suscitata da questo articolo, che mi ha fatto pensare a tale questione. O mi ci ha fatto tornare.
    Tutto qua.

  5. cletus Says:

    Letto, all’epoca, e trovato sopravvalutato.
    Ha goduto di uno splendido assist da parte di D’Orrico, e grazie a questo, ha potuto conquistare, anni dopo, la ristampa per Einaudi.

  6. federica sgaggio Says:

    Secondo me il capolavoro di Avoledo è “Lo stato dell’unione”.
    Spaziale.
    Fantastico.

  7. vibrisse Says:

    Concordo con Federica. Ma aggiungo che “La ragazza di Vajont” è una specie di prosecuzione di “Lo stato dell’unione”. gm

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: