Otto anni non sono pochi / 2

by

[Negli otto anni del mio lavoro presso Sironi abbiamo pubblicato tanti libri. Riprenderò qui, in questi giorni, alcuni articoli relativi a quei libri che – a prescindere da qualunque valutazione commerciale – mi sembrano aver meglio “resistito” nel tempo. Questo articolo di Flavio Marcolini apparve nel quotidiano Bresciaoggi il 20 settembre 2002. gm].

Al termine della lettura del romanzo Dialogo sull’amore? del brianzolo Paolo Nelli (Sironi editore, pagine 224, euro 11,80) si rimane stupefatti per la capacità dell’autore di indagare le pieghe delle psicologie maschile e femminile, intrecciando una vicenda dalla formula inconsueta e intrigante. Questo testo non poteva avere che la forma del dialogo, proponendosi come una moderna “educazione sentimentale” per la generazione che ruota attorno ai trent’anni. La protagonista, Lidia, parla e racconta la propria esistenza, corredata da una serie di storie d’amore: molte sono banali, altre appaiono strampalate, alcune intensissime o vissute quasi per prova ed esperimento.

Attraverso il racconto il lettore assume informazioni crescenti sul conto di questa donna che si spiega, si interpreta, ma poi finisce per smentirsi e reinterpretare i propri ruoli, riferendo e analizzando ciò che gli altri pensano di lei. A far le domande è un uomo, il quale chiede chiarimenti, replica, si stupisce, esprime forti perplessità, discreto e gentile ma nel contempo curioso e puntuale.
Dopo la vena operaia approfondita nel romanzo d’esordio La fabbrica di paraurti (pubblicato da Derive e Approdi nel 1999), il 35enne Nelli conferma con questo Dialogo sull’amore? la propria capacità narrativa, costruendo un personaggio e una lingua sovrabbondanti e quotidiani nello stesso tempo, caratterizzando una donna che vive il presente infischiandosene del “politicamente corretto”, al quale ha preferito da sempre la formula del “personalmente vissuto”, con tutti i rischi annessi e connessi.
Il lettore del romanzo troverà un libro pieno di tristezze, ironia, comicità e incongruenze. Proprio come nella vita quotidiana.

Guarda tutta intera la fotografia di Guido Guidi utilizzata per la copertina.

[Un altro romanzo di Paolo Nelli pubblicato da Sironi: Mio marito Francesca].

Pubblicità

Tag: ,

Una Risposta to “Otto anni non sono pochi / 2”

  1. monica Says:

    è stato uno dei primi libri. quando l’avevo letto (ancora in bozza) mi ero sentita un po’ Lidia. poi un giorno ci siamo seduti nella stanzina con il tavolo rotondo e la finestra grande che dà sulla portineria per parlare di come fare il lavoro che dovevamo fare (editing) e uno dei primi commenti è stato: Questa Lidia ci sta sulle palle, è una stupida stronza.
    ha-hem.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: