“Non si serve del testo biblico, ma lo serve”

by

di Paolo Pegoraro

[Questo articolo è apparso nel settimanale Famiglia cristiana, nel numero in distribuzione in questi giorni].

Carlo Coccioli è insensatamente scomparso dalle nostre librerie. Eppure il suo romanzo Il cielo e la terra (1950) contò ben 23 edizioni. Torna ora il suo Davide, intensa biografia del grande re d’Israele che segue fedelmente il racconto biblico. «Non mi sono sentito autorizzato a fare intervenire l’immaginazione – assicura l’autore – se non quando i testi tacevano». Coccioli insomma non si serve del testo biblico, ma lo serve. E il risultato è un racconto straordinariamente partecipe, che scavalca gli argini del tempo per venire restituito all’esperienza universale. Basti considerare le parole chiave che il profeta Samuele rivolge al giovane Davide: nessun uomo può afferrare il sogno che porta nel cuore, poiché o lo degrada per riuscire ad afferrarlo oppure cessa di essere uomo. Davide diventa così il romanzo del desiderio, declinato in tutte le sue forme. Davide è l’uomo sensuale eppure indecentemente casto, innamorato del creato e del suo Creatore. È il feroce stratega e il mistico cabbalista. È soprattutto il peccatore che non cessa mai di pregare. Davide è il romanzo dell’uomo che si scopre diviso in una molteplicità di volti che bramano l’unità e la pienezza. Come? Vi è una sola via: l’amore. Quale amore? Ecco il bilancio che il re-messia, sul letto di morte, rivolge al suo ineffabile Signore e Dio, l’Eterno: «Voragini di terrore indicibile, e tuttavia io Ti amo: non ho mai amato nulla e nessuno quanto Te, neppure Gionata dall’anima attaccata alla mia, Saul le cui crisi placavo con musica e canto, Betsabea carne di giglio, neppure il mio Assalonne appeso all’albero come un bove dal macellaio, perché “dall’alto Egli stende la mano” per prendermi: per amore».

Pubblicità

Tag: ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: