Chi è il narratore? (2005)

by

Appunti di Toni La Malfa da una lezione di giuliomozzi

[…] Una qualità di un testo – si dice, e giustamente – è la sua coerenza, ma più importante ancora è che un testo abbia un suo narratore: la creazione di un narratore è la cosa più importante. Per quanto l’esistenza di un narratore sia consapevole, comunque la creazione di questo narratore non è intenzionale. E’ un soggetto che si infila tra l’autore e il testo. L’invenzione del narratore è qualcosa di più sintetico, rispetto all’operazione analitica di cercare una coerenza del testo nei vari pezzi. E’ possibile avere coscienza del narratore? Sì, ma solo dopo aver finito il testo. Quando opero una revisione logico razionale del testo posso lavorare sulla coerenza, e altro ancora, ma non posso lavorare sul narratore. […]

Leggi tutti gli appunti di Toni La Malfa nel suo blog.

Tag: ,

Una Risposta to “Chi è il narratore? (2005)”

  1. Marco Candida Says:

    La lezione si svolgeva a Tortona.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: