Il comunicato che avanza la candidatura di Alessandro Baricco alla presidenza della Rai (il gruppo in FaceBook è qui) è stato brevemente ripreso oggi dal quotidiano La Stampa (ringrazio Demetrio Paolin per la segnalazione e Patrizia Patelli per il ritaglio) e più estesamente dai quotidiani veneti del gruppo Caracciolo (Mattino di Padova, Tribuna di Treviso, Nuova Venezia, sempre nelle pagine della cultura). Mi si dice che Sabrina Guzzanti abbia fatta – seriamente? scherzosamente? non ne ho idea – un’identica proposta ieri sera, nel corso di un programma televisivo. Se qualcuno ha notato altre riprese del comunicato e le segnala nei commenti mi fa un grosso piacere. [gm]
[Anzi: se c’è qualche piemontese che ha tempo e voglia di spedirmi una scansione dell’articoletto (giuliomozzi[chiocciola]gmail.com), lo ringrazio ancor di più. gm]
Tag: Alessandro Baricco, Mario Baudino, Rai, Sabrina Guzzanti
20 marzo 2009 alle 18:56
Il programma televisivo era quello di Santoro, “annozero”, e la Guzzanti, travestita da Berluska, ha rilanciato la proposta, ma quanto seriamente lascio a te giudicare. Cmq, il sasso è stato lanciato. Su quale crapa finisca, non lo so.
21 marzo 2009 alle 07:21
Non posso giudicare, non avendo visto nulla (e non avendo mai vista una puntata di “annozero”, e non avendo mai vista in azione Sabrina Guzzanti eccetera). gm
21 marzo 2009 alle 13:36
Pickwick, del leggere e dello scrivere, è rimasta, nell’immaginario collettivo come un esempio (pregevole) di come parlare di libri attraverso la tv. Era il ’93, a rivederlo oggi sembra passato un secolo. Di momenti come questi la tv ne avrebbe un disperato bisogno. Peccato che da allora ciò che ci resta sia Riotta e il suo incubato (nel senso che trova guadagno dall’esser posizionato come finestra nel tg1) Benjamin.
A mio avviso, si può, anzi si DEVE, poter parlare di libri in tv in altro modo. Come appunto, ha tentato Baricco.
23 marzo 2009 alle 10:35
Allora la proposta è stata fatta da Santoro insieme ad altre. Santoro era serissimo, lo ha detto in forma di domanda: perché non candidate una persona giovane?, e ha fatto alcuni esempio di persone autorevoli tra cui Baricco…