di Galatea
Una delle cose che ho più apprezzato, nel comportamento di Peppino Englaro, è il fatto che di Eluana non esista una foto recente. Le uniche che si trovano in rete, e si vedono in tv e sui giornali sono quelle scattate prima dell’incidente, in cui Eluana è una bella ragazza mora e sorridente, dagli occhi pieni di vita e di speranza per un futuro che ahimè, come sappiamo, non ha potuto avere. […]
Vi invito a leggere tutto l’articolo (pubblicato ieri). [gm]
Tag: Eluana Englaro, Galatea
10 febbraio 2009 alle 15:47
Per il Sig. Beppino Englaro, mi dispiace per la perdita di Sua Figlia però approvo la Sua decisione. Anch’io ho avuto una emiparesi molto grave , non potevo parlare, non potevo muovermi con la mia metà del corpo ed avevo bisogno di avere uno sondino per mangiare. Volevo assolutamente morire subito! Per mia fortuna dopo una quindicina di giorni dopo ho cominciato a parlare ed a muovermi. Penso assolutamente che Sua figlia, se avesse comunicato con qualcuno avrebbe voluto morire subito e non dopo tanti anni.
10 febbraio 2009 alle 18:27
Vorrei seplicemente dire à cuesto padre che capisco il suo dolore e la sua sofferenza. Anche io, mi son occupata di mio marito, tetraplegico per 13 anni, da sola.
Nessuno a il diritto di décidere al pasto del padre, cuesto uomo che soffre da 17 anni. E une vergogna di ascoltare i idiscorci di certi politici.
Utilizare la situazione di cuesta ragazza et la soffereza di un padre e di una madre è una vera bassezza d’inumanità.
Vivo in Belgio, e non ho sentito politici belgi fare cuello che certi politici italiano honno fatto e continuano a fare.
Lascete cuesto padre in pace e nel silenzio, e non lo fatelo soffrire ancora di più. Dovete sapere che cuesto padre è stato distrutto 17 anni fa.
Ho udito delle cose ancore orribili dopo la morte della ragazza.Vergogna a tutte cueste personne che non hanno cuore e rispotto per i morti e i viventi (il padre et la madre).
P.S. : Vivo in Belgio e non parlo l’italiano da 32 anni. Ho studiato in francese ma ho fatto del mio possibileper scrivere in italiano.
10 febbraio 2009 alle 20:09
Grazie per la citazione. Ciao.